Sample records for hanno ohvril rigel

  1. 75 FR 56504 - Action Affecting Export Privileges; Rigel Optics, Inc. and Donald Wayne Hatch; Order Denying...

    Federal Register 2010, 2011, 2012, 2013, 2014

    2010-09-16

    ... responsibility, affiliation, or other connection in the conduct of trade or business in order to prevent evasion... believes that naming Hatch as a related person to Rigel Optics is necessary to avoid evasion of the denial... necessary to prevent evasion of a denial order imposed against Rigel Optics. In providing such notice, I...

  2. ASTEROSEISMOLOGY OF THE NEARBY SN II PROGENITOR RIGEL. II. {epsilon}-MECHANISM TRIGGERING GRAVITY-MODE PULSATIONS?

    DOE Office of Scientific and Technical Information (OSTI.GOV)

    Moravveji, Ehsan; Moya, Andres; Guinan, Edward F., E-mail: moravveji@iasbs.ac.ir

    2012-04-10

    The cores of luminous B- and A-type (BA) supergiant stars are the seeds of later core-collapse supernovae. Thus, constraining the near-core conditions in this class of stars can place tighter constraints on the size, mass, and chemical composition of supernova remnants. Asteroseismology of these massive stars is one possible approach into such investigations. Recently, Moravveji et al. in 2012 (hereafter Paper I) extracted 19 significant frequencies from a 6-year radial velocity monitoring of Rigel ({beta} Ori, B8 Ia). The periods they determined broadly range from 1.22 to 74.74 days. Based on our differentially rotating stellar structure and evolution model, Rigel,more » at its current evolutionary state, is undergoing core He burning and shell H burning. Linear fully non-adiabatic non-radial stability analyses result in the excitation of a dense spectrum of non-radial gravity-dominated mixed modes. The fundamental radial mode (l = 0) and its overtones are all stable. When the hydrogen-burning shell is located even partially in the radiative zone, a favorable condition for destabilization of g-modes through the so-called {epsilon}-mechanism becomes viable. Only those g-modes that have high relative amplitudes in the hydrogen-burning (radiative) zone can survive the strong radiative damping. From the entire observed range of variability periods of Rigel (found in Paper I), and based on our model, only those modes with periods ranging between 21 and 127 days can be theoretically explained by the {epsilon}-mechanism. The origin of the short-period variations (found in Paper I) still remains unexplained. Because Rigel is similar to other massive BA supergiants, we believe that the {epsilon}-mechanism may be able to explain the long-period variations in {alpha} Cygni class of pulsating stars.« less

  3. The variable stellar wind of Rigel probed at high spatial and spectral resolution

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Chesneau, O.; Kaufer, A.; Stahl, O.; Colvinter, C.; Spang, A.; Dessart, L.; Prinja, R.; Chini, R.

    2014-06-01

    Context. Luminous BA-type supergiants are the brightest stars in the visible that can be observed in distant galaxies and are potentially accurate distance indicators. The impact of the variability of the stellar winds on the distance determination remains poorly understood. Aims: Our aim is to probe the inhomogeneous structures in the stellar wind using spectro-interferometric monitoring. Methods: We present a spatially resolved, high-spectral resolution (R = 12 000) K-band temporal monitoring of the bright supergiant β Orionis (Rigel, B8 Iab) using AMBER at the Very Large Telescope Interferometer (VLTI). Rigel was observed in the Brγ line and its nearby continuum once per month over 3 months in 2006-2007, and 5 months in 2009-2010. These unprecedented observations were complemented by contemporaneous optical high-resolution spectroscopy. We analyse the near-IR spectra and visibilities with the 1D non-LTE radiative-transfer code CMFGEN. The differential and closure phase signals are evidence of asymmetries that are interpreted as perturbations of the wind. Results: A systematic visibility decrease is observed across the Brγ line indicating that at a radius of about 1.25 R∗ the photospheric absorption is filled by emission from the wind. During the 2006-2007 period the Brγ and likely the continuum forming regions were larger than in the 2009-2010 epoch. Using CMFGEN we infer a mass-loss rate change of about 20% between the two epochs. We also find time variations in the differential visibilities and phases. The 2006-2007 period is characterised by noticeable variations in the differential visibilities in Doppler position and width and by weak variations in differential and closure phase. The 2009-2010 period is much quieter with virtually no detectable variations in the dispersed visibilities but a strong S-shaped signal is observed in differential phase coinciding with a strong ejection event discernible in the optical spectra. The differential phase signal

  4. JPL-20180201-WHATSUf-0001-Whats Up February 2018

    NASA Image and Video Library

    2018-02-01

    Monthly series for amateur astronomers. February features "celestial pairs" in honor of Valentine's Day. Constellation pairs: Perseus and Andromeda, Orion and the Pleiades. Star pairs: Pollux and Castor, Rigel and Rigel B, Mintaka and its companion star. Plus the moon pairs with Pollux and Castor and with the Pleiades. Includes animation of the myths of Perseus, Andromeda, Orion and the Pleiades.

  5. DOE Office of Scientific and Technical Information (OSTI.GOV)

    Steiner, J.L.; Lime, J.F.; Elson, J.S.

    One dimensional TRAC transient calculations of the process inherent ultimate safety (PIUS) advanced reactor design were performed for a pump-trip SCRAM. The TRAC calculations showed that the reactor power response and shutdown were in qualitative agreement with the one-dimensional analyses presented in the PIUS Preliminary Safety Information Document (PSID) submitted by Asea Brown Boveri (ABB) to the US Nuclear Regulatory Commission for preapplication safety review. The PSID analyses were performed with the ABB-developed RIGEL code. The TRAC-calculated phenomena and trends were also similar to those calculated with another one-dimensional PIUS model, the Brookhaven National Laboratory developed PIPA code. A TRACmore » pump-trip SCRAM transient has also been calculated with a TRAC model containing a multi-dimensional representation of the PIUS intemal flow structures and core region. The results obtained using the TRAC fully one-dimensional PIUS model are compared to the RIGEL, PIPA, and TRAC multi-dimensional results.« less

  6. The Sun: A Star at the Center of Our Solar System

    NASA Technical Reports Server (NTRS)

    Adams, Mitzi L.

    2016-01-01

    There is a star at the center of our solar system! But what is a star? How do stars work? What are the characteristics of our Sun and how are these traits different from other stars? How does the Sun compare to stars such as Betelgeuse and Rigel? "Will the Sun end its life with a bang or a whimper?"

  7. Genetic manipulation of gamma-linolenic acid (GLA) synthesis in a commercial variety of evening primrose (Oenothera sp.).

    PubMed

    de Gyves, Emilio Mendoza; Sparks, Caroline A; Sayanova, Olga; Lazzeri, Paul; Napier, Johnathan A; Jones, Huw D

    2004-07-01

    A robust Agrobacterium-mediated transformation procedure was developed for Rigel, a commercial cultivar of evening primrose, and used to deliver a cDNA encoding a Delta(6)-desaturase from borage under the control of a cauliflower mosaic virus (CaMV) 35S promoter. Analysis of the transformed plants demonstrated an altered profile of polyunsaturated fatty acids, with an increase in gamma-linolenic acid and octadecatetraenoic acid in leaf tissues when compared with control lines.

  8. Spaceflight 101: Explorer 1

    NASA Image and Video Library

    2018-05-09

    Aerospace pioneers who worked on the launch of Explorer 1 participate in a panel discussion with NASA Kennedy Space Center Director Bob Cabana, at far left, at the center's Training Auditorium on Wednesday, May 9, 2018. Panelists, from left are William "Curly" Chandler, firing room engineer; Lionel (Ed) Fannin, mechanical and propulsion systems; Terry Greenfield, blockhouse engineer; Carl Jones, measuring branch engineer; and Ike Rigell, electrical networks systems chief. Explorer 1 was the first satellite launched by the U.S. It was launched by the Army Ballistic Missile Agency on Jan. 31, 1958 on a Juno I rocket from Launch Complex-26.

  9. Spaceflight 101: Explorer 1

    NASA Image and Video Library

    2018-05-09

    Aerospace pioneers who worked on the launch of Explorer 1 participate in a panel discussion with NASA Kennedy Space Center Director Bob Cabana at the center's Training Auditorium on Wednesday, May 9, 2018. Panelists, from left are William "Curly" Chandler, firing room engineer; Lionel (Ed) Fannin, mechanical and propulsion systems; Terry Greenfield, blockhouse engineer; Carl Jones, measuring branch engineer; and Ike Rigell, electrical networks systems chief. Explorer 1 was the first satellite launched by the U.S. It was launched by the Army Ballistic Missile Agency on Jan. 31, 1958 on a Juno I rocket from Launch Complex-26.

  10. The Gravity-Probe-B relativity gyroscope experiment - An update on progress

    NASA Technical Reports Server (NTRS)

    Parkinson, Bradford W.; Everitt, C. W. Francis; Turneaure, John P.

    1987-01-01

    The Gravity-Probe-B (GP-B) relativity gyroscope experiment will test two effects of general relativity: (1) the geodetic precession of a gyroscope due to its Fermi-Walker transport around a massive central body; and (2) the motional or gravitomagnetic precession of the gyroscope due to rotation of the central body itself. The experiment will also provide a determination of the deflection of starlight by the sun and an improved determination of the distance to Rigel. In the Shuttle testing phase of the program, prototype hardware is being developed for a full-scale ground model of the GP-B instrument.

  11. Modeling of micro thrusters for gravity probe B

    NASA Technical Reports Server (NTRS)

    Jones, Kenneth M.

    1996-01-01

    The concept of testing Einstein's general theory of relativity by means of orbiting gyroscopes was first proposed in 1959, which lead to the development of the Gravity Probe B experiment. Einstein's theory concerns the predictions of the relativistic precession of a gyroscope in orbit around earth. According to his theory, there will be two precessions due to the warping of space-time by the earth's gravitational field: the geodetic precession in the plane of the orbit, and the frame-dragging effect, in the direction of earth rotation. For a polar orbit, these components are orthogonal. In order to simplify the measurement of the precessions, Gravity Probe B (GP-B) will be placed in a circular polar orbit at 650 km, for which the predicted precessions will be 6.6 arcsec/year (geodetic) and 42 milli-arcsec/year (frame-dragging). As the gyroscope precesses, the orientation of its spin-axis will be measured with respect to the line-of-sight to Rigel, a star whose proper motion is known to be within the required accuracy. The line-of-sight to Rigel will be established using a telescope, and the orientation of the gyroscope spin axis will be measured using very sensitive SQUID (Superconducting Quantum Interference Device) magnetometers. The four gyroscopes will be coated with niobium. Below 2K, the niobium becomes superconducting and a dipole field will be generated which is precisely aligned with the gyroscope spin-axis. The change in orientation of these fields, as well as the spin-axis, is sensed by the SQUID magnetometers. In order to attain the superconducting temperatures for the gyroscopes and the SQUID's, the experiment package will be housed in a dewar filled with liquid helium. The helium flow through a GP-B micro thruster and into a vacuum is investigated using the Direct Simulation Monte Carlo method.

  12. Spectrophotometry of Very Bright Stars in the Southern Sky

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Krisciunas, Kevin; Suntzeff, Nicholas B.; Kelarek, Bethany; Bonar, Kyle; Stenzel, Joshua

    2017-05-01

    We obtained spectra of 20 bright stars in the southern sky, including Sirius, Canopus, Betelgeuse, Rigel, Bellatrix, and Procyon, using the 1.5-m telescope at Cerro Tololo Inter-American Observatory and its grating spectrograph RCSPEC. A 7.5 magnitude neutral density filter was used to keep from saturating the CCD. Our spectra are tied to a Kurucz model of Sirius with T = 9850 K, log g = 4.30, and [Fe/H] = +0.4. Because Sirius is much less problematic than using Vega as a fundamental calibrator, the synthetic photometry of our stars constitutes a Sirius-based system that could be used as a new anchor for stellar and extragalactic photometric measurements.

  13. [Cyberstalking among Italian nurses: a large multicentric study].

    PubMed

    Comparcini, Dania; Simonetti, Valentina; Lupo, Roberto; Galli, Francesco; Bocij, Paul; Cicolini, Giancarlo

    2016-01-01

    Determinare la prevalenza di cyberstalking tra gli infermieri italiani e valutare il livello di ansia e depressione nelle vittime. Da aprile a settembre 2014 è stato condotto uno studio multicentrico trasversale in un campione di infermieri italiani (n=997) utilizzando il questionario "Cyberstalking" per analizzare il fenomeno del cyberstalking. Ai partecipanti, che si sono autodefinite vittime di cyberstalking, è stato chiesto anche di compilare gli strumenti "Beck Depression Inventory" e "State-Trait Anxiety Inventory" per valutare, rispettivamente, i livelli di depressione ed ansia. La prevalenza di cyberstalking tra gli infermieri italiani è risultata pari al 23.3%. Il 42.7% ha dovuto cambiare il proprio stile di vita e lavorativo. Il cyberstalker era prevalentemente di sesso maschile (52%) e, nel 49% dei casi, era un paziente. Le vittime hanno riferito moderati livelli di ansia (media=28.4, SD=23.2) e depressione (media=92.7, SD=18.3); i risultati hanno mostrato un aumento dei livelli di depressione negli infermieri esperti nell'utilizzo del computer, gestori di siti web o blog, e una correlazione negativa tra il livello di ansia e gli infermieri esperti (r = -0.264). Il cyberstalking è un fenomeno che si riscontra frequentemente tra gli infermieri. Il rapporto infermiere - paziente gioca un ruolo centrale nello sviluppo del fenomeno e le vittime hanno riferito disordini correlati allo stress che influenzano la vita lavorativa. Questi risultati preliminari potrebbero sensibilizzare, i dirigenti ospedalieri, la politica e i centri antiviolenza al fine di sviluppare strategie risolutiv.

  14. Nine Years of Cooperation: The US-German Memorandum of Understanding (MoU) on Helicopter Aeromechanics 2003-2012

    DTIC Science & Technology

    2013-12-01

    Hamers , Mario, Lantzsch, Robin, Wolfram, Jens: First Control System Evalua- tion of the Research Helicopter FHS, 33rd European Rotorcraft Forum, Kazan...62nd Annual Forum of the AHS, Phoenix, AZ, 2006 [65] Brenner, Hanno, Hamers , Mario: Preparatory Activities for CH-53 Flight Tests with a Slung...Wolfram, Jens, Hamers , Mario: Increasing Handling Qualities and Flight Control Performance using an Air Resonance Controller. 64th Annual Forum of

  15. [Trattamento della dipendenza da alcol. Alcol e persone senza fissa dimora: punto di vista sociale].

    PubMed

    Alessandrini, Giovanni; Ciccarelli, Rosaria; Battagliese, Gemma; Cereatti, Federica; Gencarelli, Simona; Messina, Marisa Patrizia; Vitali, Mario; De Rosa, Francesca; Ledda, Roberta; Mancini, Serena; Attilia, Maria Luisa

    2018-01-01

    RIASSUNTO. Il fenomeno delle persone senza fissa dimora sta assumendo in questi anni una rilevanza sociale devastante, con una prevalenza stimata in USA e in Europa compresa tra il 5,6% e il 13,9%. Queste persone hanno una scarsa qualità di vita, una limitata o assente vita sociale, sono spesso disoccupate o lavorano solo saltuariamente. Sono a rischio di problemi con la legge, sono spesso affette da dipendenza da droghe, da patologie psichiatriche e internistiche. L'alcol spesso non rappresenta la causa della loro condizione sociale, ma solo la conseguenza, contribuendo in questo modo al loro degrado bio-psico-sociale. Nel 2009 lo US Department of Housing and Urban Development's Homelessness Assistance Programs e nel 2010 la European Consensus Conference on Homelessness hanno segnato un grande passo avanti nella riabilitazione sociale di queste persone, utilizzando il concetto del "case management". In particolare lo Standard Case Management si è dimostrato in grado di migliorare la stabilità abitativa, di ridurre l'uso di droghe e di rimuovere le barriere lavorative. L'Assertive Community Treatment si è dimostrato, invece, in grado di migliorare la stabilità abitativa e ha un rapporto costo/beneficio migliore per i pazienti affetti da doppia diagnosi.

  16. Predicting Gene-Disease Associations Using Multiple Species Data

    DTIC Science & Technology

    2011-10-20

    CCF-0916309) to ISD. ISD also acknowledges support from the Moncrief Grand Challenge Award. 1Fixing C − = 1, log10 C + was varied in the range 1, 2... William P Schiemann, Ste- fan N Constantinescu, Lily Huang, Roya Khosravi-Far, Hanno Steen, Muneesh Tewari, Saghi Ghaffari, Gerard C Blobe, Chi V...Austin The University of Texas at Austin 101 East 27th Street Austin, TX 78712 -1539 REPORT DOCUMENTATION PAGE b. ABSTRACT UU c . THIS PAGE UU 2. REPORT

  17. Trasforiiazioni Termoelastiche Finite di Solidi Incomprimibili

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Signorini, A.

    Queste lezlioni hanno come direttiva una sintesi di quanto si trova sistematicamente sviluppato in una mia Memoria sulle trasformazioni termoelastiche finite di solidi incomprimibili, in corso di stampa negli Annali di Matematica pura e applicata t. XXXIX ( 1955) pp. 147-201 , Verranno anche esposti, come necessaria premessa, alcuni d ei risultati di due precedenti Memorie degli stessi Annali. Invece, per motivo di brevità, non potrò dare neppure un cenno delle ulteriori ricerche svilup pate dal prof. T. Manacorda in tre recentissimi suoi lavori:

  18. Aspetti deontologici e giuridici della Responsabilità professionale del chirurgo in Italia. Evoluzione storica a partire dal '900.

    PubMed

    Picardi, Nicola

    2018-01-01

    È pleonastico ricordare che ogni individuo raziocinante delle essere responsabile delle sue azioni: deve agire con la coscienza degli scopi che si propone evitando possibili conseguenze negative dei suoi atti. In ambito medico questo tipo di responsabilità è codificata con le norme della "deontologia". Per secoli l'arte terapeutica è stata praticata da individui dotati di una particolare vocazione ed una particolare cultura acquisita da Maestri dell'arte ancor prima che dalla propria esperienza, con nozioni di erboristeria e di elementari conoscenze anatomiche e di fisiologia, circondati da un'aura sacerdotale e da un rispetto derivante dal timore e dall'ammirazione per il coraggio e auspicabilmente dai successi, e facendo riferimento nell'occidente mediterraneo alle regole operative fissate nel Giuramento di Ippocrate, di significato tra il sacro ed il deontologico. Lo sviluppo delle tecniche anestesiologiche a partire dalla seconda metà dell'800 ha determinato l'ampliamento delle iniziative chirurgiche di tipo elettivo, a fianco con gli storici interventi in emergenza per la cura di lesioni traumatiche, ancor prima delle acquisizioni riguardanti le infezioni. Con l'espansione del campo di azione della chirurgia, le possibili complicanze ed i possibili insuccessi hanno fatto da contrappeso ai sentimenti di rispetto e di fiducia nei confronti dei chirurghi, giungendo a far assimilare in tali casi la loro opera quale causa all'origine di danni, provocati rientrando quindi nella categoria dei reati sottoposti alla Legge penale. Così, al termine deontologico di "responsabilità" valido per ogni iniziativa ed ogni professione, per i medici è venuto ad associarsi la qualifica di "professionale", con un significato di presunta colpevolezza. Da una parte le regole deontologiche si sono ampliate, ed hanno coinvolto direttamente il paziente nella fase decisionale delle terapie chirurgiche, formalizzate programmaticamente in moderni codici deontologici ed

  19. Meningococco B: controllo di due focolai epidemici mediante vaccinazione

    PubMed Central

    2014-01-01

    Riassunto La problematica di un efficace approccio vaccinale nei confronti del Meningococco B (MenB) è stata superata identificando con la metodica della "reverse vaccinology" alcuni antigeni capaci di indurre una risposta verso la maggior parte dei ceppi di MenB circolanti nel mondo. Il nuovo vaccino MenB a 4 componenti (4CMenB) è stato autorizzato in Europa, Australia e Canada, ed è entrato nei calendari di immunizzazione pediatrica internazionali: Australia, Canada, UK. In Italia, le prime regioni che hanno raccomandato la vaccinazione contro il MenB sono state Basilicata e Puglia. La gestione di epidemie/focolai epidemici richiede la messa in atto di una risposta rapida da parte delle autorità sanitarie nei confronti di una emergenza sanitaria ad elevato impatto, anche emotivo, sulla popolazione, come recentemente dimostrato in due università americane. Alla dichiarazione di focolaio epidemico in atto, in entrambi i contesti si è attivata una procedura per l'uso del vaccino 4CMenB non ancora autorizzato negli USA. È stato così possibile organizzare gli interventi di profilassi attiva nei due campus universitari, adottando il primo impiego su larga scala del nuovo vaccino 4CMenB e conseguendo, in tempi relativamente brevi, elevati tassi di copertura vaccinale. A fronte di circa 14000 studenti immunizzati con almeno una dose, non è stata segnalata alcuna problematica di eventi avversi conseguenti all'immunizzazione; ad oggi non si sono verificati casi nei soggetti che hanno ricevuto il vaccino. Come conseguenza dei due focolai descritti, è oggi in corso la valutazione da parte dell'FDA per l'estensione dell'uso del vaccino 4CMenB negli Stati Uniti negli adolescenti e giovani adulti. PMID:25916017

  20. [Effectiveness of school-based interventions to prevent traffic accidents: an overview of secondary literature].

    PubMed

    Guerriero, Chiara; Verdina, Federico; Ferri, Chiara; Pizzaguerra, Martina; Silvestri, Silvia; Tober, Nastassja; Ristagno, Quenya; Costa, Alessandro; Cerasuolo, Michele; Faggiano, Fabrizio; Allara, Elias

    2016-01-01

    INTRODUZIONE: gli incidenti stradali sono l'ottava causa di morte al mondo e la prima tra i giovani di 15-29 anni. In Italia il Piano nazionale sicurezza stradale raccomanda l'educazione scolastica per la prevenzione degli incidenti stradali; ad oggi non esistono documenti che raccolgano evidenze di efficacia sugli interventi educativi stradali e le rapportino al contesto italiano. OBIETTIVI: riassumere e discutere ciò che è noto in letteratura riguardo agli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali. METODI: sono state ricercate linee guida e revisioni sistematiche usando i seguenti criteri di inclusione: popolazione di età inferiore ai 25 anni di entrambi i sessi; interventi scolastici di educazione stradale; effetti su indicatori primari di esito come riduzione degli incidenti stradali, astinenza dalla guida sotto l'effetto di alcol e dall'accettare passaggi in macchina da guidatori che sono sotto l'effetto di alcol; effetti su indicatori secondari di esito come conoscenze e competenze sui comportamenti di guida sicura. RISULTATI: sono state identificate due revisioni sistematiche. L'educazione stradale nelle scuole non mostra evidenza di efficacia (rischio relativo 1,03; IC95% 0,98-1,08) nel ridurre gli incidenti. Programmi scolastici più specifici mostrano risultati solo in parte convincenti per l'adozione di comportamenti sicuri come l'astinenza dal guidare sotto l'effetto di alcol e dall'accettare passaggi in macchina da guidatori che sono sotto l'effetto di alcol. DISCUSSIONE: le revisioni incluse non hanno trovato programmi efficaci nella riduzione degli incidenti stradali o dei fattori che possano determinarli. Nell'attesa di studi più recenti, appare opportuno promuovere l'implementazione di interventi misti, scolastici e di comunità, che hanno mostrato maggiori prove di efficacia.

  1. Big Data Clustering via Community Detection and Hyperbolic Network Embedding in IoT Applications.

    PubMed

    Karyotis, Vasileios; Tsitseklis, Konstantinos; Sotiropoulos, Konstantinos; Papavassiliou, Symeon

    2018-04-15

    In this paper, we present a novel data clustering framework for big sensory data produced by IoT applications. Based on a network representation of the relations among multi-dimensional data, data clustering is mapped to node clustering over the produced data graphs. To address the potential very large scale of such datasets/graphs that test the limits of state-of-the-art approaches, we map the problem of data clustering to a community detection one over the corresponding data graphs. Specifically, we propose a novel computational approach for enhancing the traditional Girvan-Newman (GN) community detection algorithm via hyperbolic network embedding. The data dependency graph is embedded in the hyperbolic space via Rigel embedding, allowing more efficient computation of edge-betweenness centrality needed in the GN algorithm. This allows for more efficient clustering of the nodes of the data graph in terms of modularity, without sacrificing considerable accuracy. In order to study the operation of our approach with respect to enhancing GN community detection, we employ various representative types of artificial complex networks, such as scale-free, small-world and random geometric topologies, and frequently-employed benchmark datasets for demonstrating its efficacy in terms of data clustering via community detection. Furthermore, we provide a proof-of-concept evaluation by applying the proposed framework over multi-dimensional datasets obtained from an operational smart-city/building IoT infrastructure provided by the Federated Interoperable Semantic IoT/cloud Testbeds and Applications (FIESTA-IoT) testbed federation. It is shown that the proposed framework can be indeed used for community detection/data clustering and exploited in various other IoT applications, such as performing more energy-efficient smart-city/building sensing.

  2. Measuring the ionization balance of gold in a low-density plasma of importance to ICF

    DOE Office of Scientific and Technical Information (OSTI.GOV)

    May, M; Beiersdorfer, P; Schneider, M

    Charge state distributions (CSDs) have been determined in low density ({approx}10 {sup 12} cm{sup -3}) gold plasmas having either a monoenergetic beam (E{sub Beam} = 2.66, 3.53 and 4.54 keV) or experimentally simulated thermal electron distributions (T{sub e} = 2.0, 2.5 and 3.0 keV). These plasmas were created in the Livermore electron beam ion traps EBIT-I and EBIT-II. Line emission and radiative recombination features of Ni to Kr-like gold ions were recorded in the x-ray region with a crystal spectrometer and a photometrically calibrated microcalorimeter. The CSDs in the experimentally simulated thermal plasmas were inferred by fitting the observed 4f{yields}3dmore » and 5f{yields}3d lines with synthetic spectra from the Hebrew University Lawrence Livermore Atomic Code (HULLAC). Additionally, the CSDs in the beam plasmas were inferred both from fitting the line emission and fitting the radiative recombination emission to calculations from the General Relativistic Atomic Structure Program (GRASP). Despite the relatively simple atomic physics in the low density plasma, differences existed between the experimental CSDs and the simulations from several available codes (e.g. RIGEL). Our experimental CSD relied upon accurate electron impact cross sections provided by HULLAC. To determine their reliability, we have experimentally determined the cross sections for several of the n=3{yields}4 and n=3{yields}5 excitations in Ni to Ga-like Au and compared them to distorted wave calculations. Recent Au spectra recorded during experiments at the HELEN laser facility are presented and compared with those from EBIT-I and EBIT-II.« less

  3. Measuring the Ionization Balance of Gold in a Low-Density Plasma of Importance to ICF

    DOE Office of Scientific and Technical Information (OSTI.GOV)

    May, M.J.; Beiersdorfer, P.; Schneider, M.

    Charge state distributions (CSDs) have been determined in low density ({approx_equal}1012 cm-3) gold plasmas having either a monoenergetic beam (EBeam = 2.66, 3.53 and 4.54 keV) or experimentally simulated thermal electron distributions (Te = 2.0, 2.5 and 3.0 keV). These plasmas were created in the Livermore electron beam ion traps EBIT-I and EBIT-II. Line emission and radiative recombination features of Ni to Kr-like gold ions were recorded in the x-ray region with a crystal spectrometer and a photometrically calibrated microcalorimeter. The CSDs in the experimentally simulated thermal plasmas were inferred by fitting the observed 4f{yields}3d and 5f{yields}3d lines with syntheticmore » spectra from the Hebrew University Lawrence Livermore Atomic Code (HULLAC). Additionally, the CSDs in the beam plasmas were inferred both from fitting the line emission and fitting the radiative recombination emission to calculations from the General Relativistic Atomic Structure Program (GRASP). Despite the relatively simple atomic physics in the low density plasma, differences existed between the experimental CSDs and the simulations from several available codes (e.g. RIGEL). Our experimental CSD relied upon accurate electron impact cross sections provided by HULLAC. To determine their reliability, we have experimentally determined the cross sections for several of the n=3{yields}4 and n=3{yields}5 excitations in Ni to Ga-like Au and compared them to distorted wave calculations. Recent Au spectra recorded during experiments at the HELEN laser facility are presented and compared with those from EBIT-I and EB0011IT-.« less

  4. Big Data Clustering via Community Detection and Hyperbolic Network Embedding in IoT Applications

    PubMed Central

    Sotiropoulos, Konstantinos

    2018-01-01

    In this paper, we present a novel data clustering framework for big sensory data produced by IoT applications. Based on a network representation of the relations among multi-dimensional data, data clustering is mapped to node clustering over the produced data graphs. To address the potential very large scale of such datasets/graphs that test the limits of state-of-the-art approaches, we map the problem of data clustering to a community detection one over the corresponding data graphs. Specifically, we propose a novel computational approach for enhancing the traditional Girvan–Newman (GN) community detection algorithm via hyperbolic network embedding. The data dependency graph is embedded in the hyperbolic space via Rigel embedding, allowing more efficient computation of edge-betweenness centrality needed in the GN algorithm. This allows for more efficient clustering of the nodes of the data graph in terms of modularity, without sacrificing considerable accuracy. In order to study the operation of our approach with respect to enhancing GN community detection, we employ various representative types of artificial complex networks, such as scale-free, small-world and random geometric topologies, and frequently-employed benchmark datasets for demonstrating its efficacy in terms of data clustering via community detection. Furthermore, we provide a proof-of-concept evaluation by applying the proposed framework over multi-dimensional datasets obtained from an operational smart-city/building IoT infrastructure provided by the Federated Interoperable Semantic IoT/cloud Testbeds and Applications (FIESTA-IoT) testbed federation. It is shown that the proposed framework can be indeed used for community detection/data clustering and exploited in various other IoT applications, such as performing more energy-efficient smart-city/building sensing. PMID:29662043

  5. [Trattamento del disturbo da uso di alcol da un punto di vista psicologico].

    PubMed

    Coriale, Giovanna; Fiorentino, Daniela; De Rosa, Francesca; Solombrino, Simona; Scalese, Bruna; Ciccarelli, Rosaria; Attilia, Fabio; Vitali, Mario; Musetti, Alessia; Fiore, Marco; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. L'elaborazione del piano di trattamento rappresenta un momento molto delicato e complesso del processo terapeutico del disturbo da abuso di alcol (DUA). È la fase in cui le informazioni raccolte da un'équipe di professionisti (medici, psicologi e assistenti sociali) (modello bio-psico-sociale del DUA) vengono messe insieme per decidere il percorso terapeutico più adatto. Per quanto riguarda la parte psicologica, è di notevole importanza scegliere un trattamento clinico in grado di ridurre al minimo la mancata adesione al trattamento e, per i soggetti che rimangono in trattamento, di garantirne l'efficacia. Se da una parte, le tecniche psicoanalitiche e comportamentali hanno fornito le basi della terapia psicologica dell'alcolismo, dall'altra, gli approcci basati sull'evidenza scientifica sono stati elaborati a partire dai principi del colloquio motivazionale e della terapia cognitivo-comportamentale. In questo articolo viene fornita una panoramica dei trattamenti che sono risultati più efficaci nel trattare il DUA e delle modalità temporali più adeguate per monitorare l'efficacia del trattamento.

  6. [La diagnosi del disturbo da uso di alcol dal punto di vista psicologico].

    PubMed

    Coriale, Giovanna; Fiorentino, Daniela; Porrari, Raffaella; Battagliese, Gemma; Capriglione, Ida; Cereatti, Federica; Iannuzzi, Silvia; Mauri, Benilde; Galli, Domenica; Fiore, Marco; Attilia, Maria Luisa; Ceccanti, Mauro

    2018-01-01

    RIASSUNTO. Il disturbo da uso di alcol (DUA) è uno dei disturbi psichiatrici più comuni nella popolazione generale. Il DUA è caratterizzato da un pattern di bere eccessivo, che si mantiene nonostante gli effetti negativi che l'alcol ha sul funzionamento lavorativo, sulla salute, sulle problematiche legali, sull'educazione e sulla vita sociale. Attualmente, il modello bio-psico-sociale è quello che spiega meglio il DUA. Infatti, molte ricerche hanno fornito evidenze su come il DUA sia una patologia multidimensionale. Variabili biologiche, psicologiche e socio-culturali entrano in gioco nell'eziologia, nella natura, nel mantenimento e nel cambiamento nel tempo del disturbo. La fase diagnostica è un momento importante del processo di cura, perché il successo del trattamento dipende in larga misura dall'esattezza e dall'adeguatezza della diagnosi. La diagnosi clinica si basa su una valutazione globale del funzionamento del paziente e utilizza il colloquio e gli strumenti psicometrici come mezzo di raccolta di informazioni. Questo articolo fornirà una panoramica delle dimensioni psicologiche più importanti da valutare e sui migliori strumenti psicometrici da usare per una diagnosi adeguata.

  7. Foundations of Space and Time

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Murugan, Jeff; Weltman, Amanda; Ellis, George F. R.

    2012-07-01

    1. The problem with quantum gravity Jeff Murugan, Amanda Weltman and George F. R. Eliis; 2. A dialogue on the nature of gravity Thanu Padmanabhan; 3. Effective theories and modifications of gravity Cliff Burgess; 4. The small scale structure of spacetime Steve Carlip; 5. Ultraviolet divergences in supersymmetric theories Kellog Stelle; 6. Cosmological quantum billiards Axel Kleinschmidt and Hermann Nicolai; 7. Progress in RNS string theory and pure spinors Dimitri Polyakov; 8. Recent trends in superstring phenomenology Massimo Bianchi; 9. Emergent spacetime Robert de Mello Koch and Jeff Murugan; 10. Loop quantum gravity Hanno Sahlmann; 11. Loop quantum gravity and cosmology Martin Bojowald; 12. The microscopic dynamics of quantum space as a group field theory Daniele Oriti; 13. Causal dynamical triangulations and the quest for quantum gravity Jan Ambjørn, J. Jurkiewicz and Renate Loll; 14. Proper time is stochastic time in 2D quantum gravity Jan Ambjorn, Renate Loll, Y. Watabiki, W. Westra and S. Zohren; 15. Logic is to the quantum as geometry is to gravity Rafael Sorkin; 16. Causal sets: discreteness without symmetry breaking Joe Henson; 17. The Big Bang, quantum gravity, and black-hole information loss Roger Penrose; Index.

  8. Lo Gnomone Clementino Astronomia Meridiana in Basilica

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Sigismondi, Costantino

    2014-05-01

    Costruito per chiara volontà del papa 70 anni dopo il caso Galileo, lo Gnomone Clementino è un grande telescopio solare che non fa uso di lenti a 92 anni dall’invenzione del cannocchiale. Queste due caratteristiche basterebbero da sole a giustificare l’interesse verso questo strumento. L’astronomia meridiana è alla base dell’astrometria e dell’astrofisica moderna. Lo Gnomone Clementino sta oggi all’astronomia, come il veliero “Amerigo Vespucci” sta alla Marina Italiana. E’ possibile svolgere ogni genere di osservazione e studio su questo strumento, e dal 2002 vi tengo lezioni teorico-pratiche del corso di Storia dell’Astronomia e La Terra nel Sistema Solare della Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia. Questo testo aggiunge alcuni tasselli alla ricerca storica sulla meridiana, appoggiandosi, com’è naturale, sulle spalle di giganti che mi hanno preceduto in questi studi. In particolare la misura dell’azimut della meridiana, ed il suo inquadramento tra gli strumenti simili ed alcuni studi di astrometria sui dati del 1701-1703 di Bianchini, che sono apparsi fin’ora soltanto su riviste specializzate ed in Inglese vengono qui proposti in Italiano e semplificati, per valorizzare sempre più questa straordinaria opera d’arte e di scienza.

  9. Rapid Topographic Mapping Using TLS and UAV in a Beach-dune-wetland Environment: Case Study in Freeport, Texas, USA

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Ding, J.; Wang, G.; Xiong, L.; Zhou, X.; England, E.

    2017-12-01

    Coastal regions are naturally vulnerable to impact from long-term coastal erosion and episodic coastal hazards caused by extreme weather events. Major geomorphic changes can occur within a few hours during storms. Prediction of storm impact, costal planning and resilience observation after natural events all require accurate and up-to-date topographic maps of coastal morphology. Thus, the ability to conduct rapid and high-resolution-high-accuracy topographic mapping is of critical importance for long-term coastal management and rapid response after natural hazard events. Terrestrial laser scanning (TLS) techniques have been frequently applied to beach and dune erosion studies and post hazard responses. However, TLS surveying is relatively slow and costly for rapid surveying. Furthermore, TLS surveying unavoidably retains gray areas that cannot be reached by laser pulses, particularly in wetland areas where lack of direct access in most cases. Aerial mapping using photogrammetry from images taken by unmanned aerial vehicles (UAV) has become a new technique for rapid topographic mapping. UAV photogrammetry mapping techniques provide the ability to map coastal features quickly, safely, inexpensively, on short notice and with minimal impact. The primary products from photogrammetry are point clouds similar to the LiDAR point clouds. However, a large number of ground control points (ground truth) are essential for obtaining high-accuracy UAV maps. The ground control points are often obtained by GPS survey simultaneously with the TLS survey in the field. The GPS survey could be a slow and arduous process in the field. This study aims to develop methods for acquiring a huge number of ground control points from TLS survey and validating point clouds obtained from photogrammetry with the TLS point clouds. A Rigel VZ-2000 TLS scanner was used for developing laser point clouds and a DJI Phantom 4 Pro UAV was used for acquiring images. The aerial images were processed with the

  10. How changes in nutrition have influenced the development of allergic diseases in childhood

    PubMed Central

    2012-01-01

    possono prevenire lo sviluppo di respiro sibilante (wheezing) attraverso i loro effetti antiossidanti contengono vitamina C e selenio; i livelli ematici di questi elementi sono correlati negativamente con il rischio di wheezing. Inoltre l'assunzione di vitamina E durante la gravidanza sembra essere correlato con un rischio ridotto di respiro sibilante per il nascituro. Allo stesso modo, basso apporto di zinco e di carotenoidi in donne in gravidanza è associata ad un aumentato rischio di wheezing e asma nell'infanzia. Anche le fibre hanno proprietà anti-infiammatorie ed effetti protettivi contro le malattie allergiche come la dermatite atopica e l’asma. Il consumo di grassi influenza lo sviluppo delle vie aeree. Le popolazioni dei paesi occidentali hanno aumentato il loro consumo di n-6 PUFA e, parallelamente, ridotto n-3 PUFA. Ciò ha portato alla diminuzione della produzione di PGE2, che si ritiene abbia un effetto protettivo contro l'infiammazione delle vie aeree. Ipotesi contrastanti riguardano la vitamina D, sia un eccesso che una carenza di vitamina D, infatti, sono stati associati ad un aumentato rischio di asma. Ulteriori studi sul ruolo di queste sostanze sono necessari prima di trarre conclusioni sul piano clinico. PMID:22651129

  11. Graeco-Roman Astro-Architecture: The Temples of Pompeii

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Tiede, Vance R.

    2014-01-01

    .7) Ceres/ 250 BC/ Midsummer Moon Major Stand Still Set, LG (-27.9) Dioysyus/ 250 BC/ Equinox Sun Set, LG (+0.3) Doric/ 550 BC/ β Orionis-Rigel Rise (-14.6)

  12. Il ruolo svolto dall’attività lavorativa sull’ipertensione arteriosa

    PubMed Central

    Barbini, N.; Gorini, G.; Ferrucci, L.; Biggeri, A.

    2009-01-01

    RIASSUNTO Introduzione I parametri di pressione arteriosa, sistolica (PAS) o diastolica (PAD) hanno costituito I’oggetto di numerosi studi, alcuni dei quali stabiliscono un’associazione tra I’aumnto di tali parametri e la mortalità, in particolare alle età medie. I fattori di rischio di ipertensione più frequentemente studiati sono il consumo di alcol, il fumo e I’origine etnica in riferimento sia alle differenze genetiche che nella condotta alimentare, mentre i fattori di origine professionale sono stati presi in considerazione più raramente e in maniera poco approfondita, inoltre sono state riferite notevoli differenze nelle pressioni arteriose medie di individui che svolgono professioni diverse. Sembra infatti che i “colletti blu” siano più a rischio dei “colletti bianchi”. Obiettivi Il nostro scopo è valutare se determinati rischi o vincoli connessi con l’attività professionale o determinati stili di vita rappresentano un fattore di rischio per l’ipertensione arteriosa in considerazioni dell’aumentare dell’età. Elementi specifici che rendano conto di questa relazione non sono stati ancora completamente chiariti e soprattutto i dati sulla popolazione italiana sono molto limitati. Metodi La metodologia di ricerca utilizzata è stata quella dell’indagine francese ESTEV (Derriennic, Touranchet, Volkoff) - VISAT (Marquie, Janson), studio epidemiologico longitudinale su oltre 23000 lavoratori attivata in Francia nel 1990 al fine di indagare gli effetti a lungo termine delle condizioni di lavoro, riferite all’intera vita professionale, sia sull’invecchiamento sia sulla salute dei lavoratori. Analoga indagine è stata avviata in Italia, nel 2000, in 6 Regioni, prendendo in esame i lavoratori dipendenti di diversi settori produttivi appartenenti a 5 coorti di età: da 32 a 52 anni con intervallo di 5 anni. Le rilevazioni sono state effettuate dai medici del lavoro di azienda attraverso 3 questionari: 1. sulle condizioni

  13. [National epidemiological surveillance systems of mesothelioma cases].

    PubMed

    Ferrante, Pierpaolo; Binazzi, Alessandra; Branchi, Claudia; Marinaccio, Alessandro

    2016-01-01

    INTRODUZIONE: sebbene la relazione causale tra esposizione ad amianto e malattie neoplastiche sia ben nota, in molti Paesi il consumo del materiale è ancora rilevante e crescente. A causa della lunga latenza, nei Paesi dove è stato bandito (come in Italia) è oggi in corso un'epidemia di malattie correlate ad amianto. OBIETTIVI: descrivere i sistemi di sorveglianza dei mesoteliomi attivi nel mondo mediante un'analisi comparativa. è stata condotta una revisione bibliografica della letteratura disponibile sui sistemi di sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi attivi nel mondo, comparando metodi e risultati disponibili. RISULTATI: sistemi di ricerca dei casi incidenti e di analisi anamnestica dei soggetti ammalati sono attivi solo in Italia, Francia e Corea del Sud. I Paesi presso i quali sono attivi sistemi di rilevazione e controllo dei casi incidenti di mesotelioma sono quelli in cui vige il bando dell'amianto e che hanno sperimentato consumi rilevanti in passato. Non sono stati istituiti sistemi epidemiologici di sorveglianza in molti Paesi dove il consumo di amianto è ancora importante (inclusi Russia, Cina, India e Brasile). CONCLUSIONI: si conferma l'importanza dei sistemi di sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi per la sanità pubblica, il sostegno alle politiche di welfare e la prevenzione dei rischi. Lo sviluppo di progetti per tendere a una maggiore uniformità nei metodi di ricerca dei casi, di classificazione delle diagnosi e dell'esposizione e nelle tecniche di analisi dei dati potrebbe consentire una maggiore fruibilità dei dati aggregati. La disponibilità di dati internazionali confrontabili può essere di stimolo all'adozione di provvedimenti di bando internazionale.

  14. Scienza dei servizi

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Cavenago, Dario; Mezzanzanica, Mario

    I servizi sono oramai centrali nella vita sociale di ogni Paese. L'aspettativa di ogni attore sociale, sia esso cittadino/utente e/o istituzione, è quella di ricevere da uno scambio che ha alla base un servizio un contributo che si caratterizza per una qualità intrinseca. Il mantenimento di tale promessa richiede all'azienda erogatrice un forte coinvolgimento, nel disegno del servizio, degli utenti ed una capacità di gestione della conoscenza; ciò è particolarmente significativo per quei servizi che si caratterizzano per una forte personalizzazione o complessità progettuale. Disegnare un servizio, metterlo in produzione e gestirne l'erogazione ha una complessità variabile in base al grado di coinvolgimento dei destinati ed alle dimensioni critiche che esprimono le condizioni di fattibilità di un servizio di qualità appropriato alle attese degli utilizzatori. Ugualmente la globalizzazione dell'economia e la scarsità delle risorse ha portato l'attenzione, ai fini della sostenibilità delle condizioni sopra richiamate, di una ricerca di modelli e strumenti che permettano una valutazione e una standardizzazione dei processi di produzione ed erogazione secondo condizioni di economicità. Tali primi e sintetici elementi hanno condotto diversi attori istituzionali, grandi imprese ed università attraverso i loro centri di ricerca, ad una azione di riflessione sul grado di "ingegnerizzazione" dei processi sottesi alla erogazione dei servizi ed in particolare ai servizi che attuano le politiche dei grandi settori di base dell'economia di una Nazione: educazione, sanità, sociale, sviluppo infrastrutture ecc.

  15. Calorimetria nucleare in collisioni tra ioni pesanti ad energie intermedie

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Spezzi, L.

    2002-07-01

    Nel presente lavoro di tesi ci si e' occupati di uno studio sistematico di misure di temperatura ed energia di eccitazione in sistemi nucleari formati in reazioni tra ioni pesanti ad energie intermedie. La temperatura a stata misurata tramite due diversi metodi: rapporto tra le rese di isotopi che differiscono di uno stesso numero di nucleoni ( d/t-3He/4He , 3He/4He -6Li/7Li) - temperatura isotopica -, e rapporto tra le popolazioni degli stati eccitati in frammenti instabili (5Li e 6Li) che decadono in particelle leggere in coincidenza - temperatura di emissione. Le misure in esame sono state effettuate presso i Laboratori Nazionali del Sud per i sistemi 93Nb+93Nb, 93Nb+116,124Sn, 116,120Sn+116,124Sn e 116Sn+93Nb ad energie comprese tra 17 e 40 A MeV. L'apparato di rivelazione era costituito da un odoscopio ad alta granularite (96 telescopi Si (50micron)-Si(300micron)-CsI(Tl) ) e basse soglie di rivelazione, utilizzato sia per identificare risonanze in frammenti eccitati che per misure di rese di isotopi di frammenti con 2<=Z<=6, e dal multirivelatore FIASCO che, grazie alla misura contemporanea di posizione e tempo di volo dei frammenti provenienti dal proiettile (PLF - Projectile Like Fragments) e dal bersaglio (TLF - Target Like Fragment), e' stato utilizzato per misurare direttamente l'energia di eccitazione del sistema in studio. Analisi precedenti, condotte nell'ambito di varie collaborazioni, hanno messo in evidenza la possible esistenza di una transizione di fase liquido-gas del primo ordine nella materia nucleare. In tale contesto, ci siamo occupati di una verifica della curva calorica nucleare, ovvero della correlazione esistente fra temperatura ed energia di eccitazione del sistema, indagando, nel contempo, sulla sua dipendenza dalla massa del sistema che si frammenta. Si e' effettuato, inoltre, un confronto fra i due diversi metodi di misura della temperatura (temperatura isotopica e di emissione): l'andamento plateau-like della curva calorica e' stato

  16. Knowledge of seismic hazard for the preservation of cultural heritage: the case study of Naples (Southern Italy)

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    Porfido, Sabina; Alessio, Giuliana; Gaudiosi, Germana; Nappi, Rosa; Spiga, Efisio

    2017-04-01

    seismic events of the same magnitude that could still cause damages to the city of Naples. This brief review of the strong Apennines earthquakes highlights that the city of Naples has a high seismic risk level. Therefore is crucial to implement all appropriate measures to reduce seismic risk, but also for planning measures of prevention, useful for the preservation of the rich local architectural heritage declared a World Heritage Site by UNESCO in 1995. References Porfido, et al., 2007-Seismically induced ground effects of the 1805, 1930 and 1980 earthquakes in the southern Apennines, in «Boll. Soc. Geol. It.»,126, p. 333-346 Porfido S., Alessio G., Gaudiosi G., Nappi R., Spiga E., 2017-Analisi dei risentimenti dei forti terremoti appenninici che hanno colpito Napoli. Proc. Int, Conf.:La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale". (in press) Pucci S., P. M. De Martini, R. Civico, F. Villani, R. Nappi et al. 2017 - Coseismic ruptures of the 24 August 2016, Mw 6.0 Amatrice earthquake (central Italy) DOI: 10.1002/2016GL071859

  17. Sounds of a Star

    NASA Astrophysics Data System (ADS)

    2001-06-01

    bright star Rigel in Orion. Alpha Centauri is one of the brightest stars in the sky (visual magnitude 0) and is a splendid view in the southern Milky Way, next to Beta Centauri . It was an object of worship on the Nile and the first visible emergence in the morning sky at the autumn equinox has been connected with the orientation of several temples in Northern and Southern Egypt from the fourth millenium B.C.